Come aprire una porta blindata bloccata

Aprire una porta blindata bloccata, senza dover ricorrere a un professionista o ai vigili del fuoco, è possibile con alcuni attrezzi e uno spray lubrificante. Prima di tutto è opportuno capire come sia composta una porta blindata, proprio per poter meglio intervenire. In genere, una porta di questo tipo è realizzata con acciaio di spessore variabile che mediamente è di circa due millimetri e ha una serratura che viene ancorata al muro con delle staffe. Inoltre, presenta una toppa per la chiave di una certa robustezza perché possa resistere a tentativi di effrazione.​

Porta blindata bloccata: come risolvere il problema

Il tentativo iniziale è di provare con uno spray lubrificante e disincrostante, facilmente reperibile in commercio, nei negozi di ferramenta o nei centri di grande distribuzione. Per operare si deve agitare la bomboletta, quindi si inserisce il beccuccio nella serratura e si spruzza una dose di prodotto al suo interno. In alternativa allo spray, si può utilizzare la polvere di grafite, da distribuire sia sulla chiave che all’interno della serratura. Al termine dell’operazione, si prova ad inserire la chiave e a farla girare con delicatezza nella serratura, per verificare se il metodo ha funzionato. Se, invece, all’interno della serratura si trova una chiave rotta, è necessario estrarla con una pinza o un altro strumento similare.

Un’altra causa di porta bloccata è l’usura che ne ha alterato l’assetto strutturale. Infatti, nel corso del tempo la porta, a causa del suo peso, tende ad abbassarsi e, di conseguenza, la chiave non ruota correttamente all’interno della serratura. Per effettuare la registrazione della porta blindata, è necessario regolare le cerniere, inferiori e superiori, in modo da alzarla e riallinearla nella corretta posizione. Un ultimo caso è quello relativo al danneggiamento del cilindro, che può essere avvenuto per vari motivi, tra cui l’usura o un tentativo di effrazione. Per ripristinarne il corrretto funzionamento, è necessario rivolgersi a un professionista che provvederà alla foratura del cilindro per poterla sbloccare.

Conclusioni

In definitiva, aprire una porta blindata bloccata è un’operazione abbastanza semplice, qualora si tratti di qualche incrostazione all’interno della serratura e delle parti meccaniche. In tal caso, è sufficiente utilizzare uno spray lubrificante per risolvere il problema. Se, invece, la porta blindata è bloccata a causa di una chiave rotta all’interno della serratura, l’operazione risulta essere piuttosto complicata e potrebbe essere necessario chiamare un fabbro a domicilio. Stesso discorso in caso di disallineamento strutturale e anche quando si tratta di un danno al cilindro della serratura. Quindi, si può affermare che l’intervento del fabbro è evitabile soltanto nel caso in cui la serratura non sia rotta e se si sia in possesso delle chiavi, mentre negli altri casi sarà necessario rivolgersi a un professionista.

Ne consegue che aprire una porta blindata bloccata spesso non è semplice e quindi, nella maggior parte dei casi, è necessario rivolgersi a un professionista, onde evitare di eseguire da soli operazioni poco ortodosse, con il rischio di peggiorare la situazione. Il fatto che aprire una porta blindata risulti difficotoso se, da un lato, può rappresentare un disagio, dall’altro, invece, è garanzia di sicurezza, in quanto la funzione principale di una porta blindata è quella di proteggere le abitazioni e gli altri luoghi dove viene installata, dai tentativi di effrazione e di furto.