Una finestra è il nostro affaccio sul mondo: è un infisso che consente l’ingresso della luce naturale nei nostri ambienti domestici ma ha anche importanti funzioni di isolamento termico e acustico. Vediamo nel dettaglio come è fatta perché anche per scegliere dei nuovi infissi è importante, prima, conoscerne la struttura. Sebbene sembri un oggetto semplice, la finestra odierna è frutto di una somma di antiche sapienze artigiane e tecnologie all’avanguardia. Le tipologie disponibili sul mercato sono moltissime, ma alcune caratteristiche accomunano tutte le finestre.

Il telaio è la struttura portante della finestra, in parte fisso ed in parte mobile, il primo sostiene la parte di finestra che è saldamente fissata al muro e viene vincolato al controtelaio, mentre il secondo è la parte che sostiene le ante. Il controtelaio, ovvero la parte fissata alla muratura, può essere costituita da profili in legno o metallo (acciaio o alluminio). Tra il controtelaio e il telaio fisso viene lasciato un certo spazio, definito gioco, per assorbire le tolleranze di fabbricazione e per eseguire i piccoli aggiustamenti necessari per assicurare la verticalità del serramento, ovvero la cosiddetta messa a piombo.

Le ante o battenti costituiscono gli elementi mobili del serramento. La funzione delle ante è quella di permettere la chiusura della finestra, isolando l’ambiente interno da quello esterno e di consentire il passaggio di luce oltre al ricambio controllato d’aria all’interno della stanza. Vengono fissate alla struttura del telaio mediante delle cerniere la cui funzione è anche quella di scaricare il peso delle ante e del vetro sulla struttura. Il perimetro esterno delle ante è costituito da guarnizioni, che ne consentono la chiusura ermetica, funzione fondamentale per garantire un buon riscaldamento durante l’inverno oltre che un risparmio energetico e l’isolamento dal caldo in estate. L’elasticità delle guarnizioni è un elemento fondamentale per garantire la perfetta efficienza del serramento.

Punti di chiusura, organi aste di manovra, bloccaggi, maniglie, fermi, cerniere sono tutti gli elementi metallici che consentono il montaggio, il movimento e la manovra della finestra e sono comunemente detti “la ferramenta”. La qualità di questi elementi è fondamentale per la durata dell’efficienza dell’infisso nel tempo.

I vetri sono collocati all’interno delle ante e sono bloccati mediante un profilo che viene definito fermavetro. Il mercato offre diversi tipi di vetro con caratteristiche diverse, le principali tipologie sono: vetrocamera, vetri doppi o tripli, vetri assorbenti, vetri selettivi, vetri basso emissivi, vetri riflettenti, vetri fonoassorbenti e vetri blindati.

Gli oscuranti, conosciuti anche come schermi, pur non facendo parte della struttura della finestra sono elementi essenziali che ne completano la funzionalità. Possono avere forme diverse in base alle loro funzioni e alla posizione rispetto alla finestra. La principale funzione è quella di proteggere l’infisso dalle intemperie, dallo smog, oltre ovviamente a svolgere la funzione da cui traggono il nome, ovvero oscurare gli ambienti.