Le porte interne di casa sono una scelta importantissima per definire lo stile e la personalità della tua abitazione o per completarlo con armonia. La scelta dovrà quindi riguardare sia la forma della porta stessa sia il materiale con cui è costruita: ampia è la possibilità di opzioni per integrare le porte nel design della tua casa o del tuo ufficio.
Le porte in legno, diciamo la categoria più classica, si dividono in tre categorie:
Porte in legno massello, sono realizzate con la parte massiccia del tronco dell’albero e la loro qualità e durata dipendono dal legno con cui vengono realizzate. Ci sono infatti legni più pregiati e resistenti di altri.
Porte in legno tamburato, sono costituite da un interno in cartone alveolare ricoperto su entrambe le facce da fogli di compensato (o MDF) che può essere nobilitato, ovvero ricoperto a sua volta con una lamina colorata o con effetto legno. Sono porte durature e leggere.
Porte il legno lamellare: si tratta di porte costituite da listelli incollati tra loro a costruire la struttura della porta, poi rivestiti con una lamina color legno per dare un effetto specifico.
Le porte in massello, tamburato o lamellare possono essere laccate, ovvero trattate con una verniciatura resistente, offrono quindi una vasta scelta di colori per armonizzarsi con l’arredamento e i muri di casa, hanno il vantaggio di poter essere pitturate in molti colori per personalizzare la porta e armonizzarla con l’ambiente. Un altro materiale molto utilizzato per porte da interni è il MDF, che è costituito da amalgama di fibre di legno mescolate con resine a formare pannelli la cui caratteristica principale è di molto resistenti all’umidità. Questi pannelli possono essere verniciati o rivestiti con “impiallaccio”, una sottile lamina di legno generalmente di tipo pregiato per ottenere un gradevole effetto estetico.
Un materiale leggero ma resistente a graffi, calore, al fuoco e alle macchie, molto utilizzato per costruire porte è il laminatino che può esser anche lavorato per ottenere particolari effetti grafici. Il laminato è invece più spesso e resistente, impermeabile ma non lavorabile a livello di incisioni.
Le porte in vetro sono realizzate con materiale trattato con una particolare tecnica che lo rende particolarmente resistente e contiene al suo interno un’anima di materiale plastico che ne impedisce la frammentazione in schegge in caso di rottura. Per garantire un utilizzo sicuro il vetro viene così trattato e questo incide sul prezzo del prodotto finito.Da Nuovartigiana potete trovare:
Le porte “classiche”, disponibili in diverse tipologie, colore e tipo di legno, versatili e perfettamente adattabili ad ogni tipo di ambiente, possono essere davvero classiche o più moderne, a seconda dei materiali utilizzati e delle finiture scelte.
Le porte scorrevoli: ideali sia per ridurre al minimo l’ingombro della porta in locali di dimensioni ridotte, sia per caratterizzare ambienti particolari dando un’impressione di grande accessibilità priva di barriere. Anche in questo caso, tantissime le tipologie disponibili.
Le porte in vetro sono la scelta ideale per garantire luminosità ed eleganza ad ogni ambiente, mantenendo al contempo funzionalità e resistenza grazie all’utilizzo di vetri antiurto: trasparenti, semi-opache oppure satinate consentono personalizzazioni ulteriori a vostro piacere.
Le porte rasomuro consentono un perfetto e pressoché totale adattamento all’ambiente in cui vengono installate, grazie alla presenza di un numero ridotto di elementi strutturali: classiche o moderne, donano grande eleganza e personalità ad ambienti di vita e di lavoro.