I materiali che si utilizzano per i serramenti sono molto diversi tra loro per caratteristiche e prestazioni, vediamo quindi quali le principali differenze tra alluminio, PVC e legno.

Alluminio
Le doti principali dell’alluminio sono la sua notevole resistenza meccanica e una buona tenuta nel tempo, tuttavia la sua conducibilità termica, molto elevata, lo rende poco efficace a livello di isolamento termico e per un serramento questo è un difetto abbastanza grave. Ma con infissi di nuova generazione questo problema è stato risolto.
Gli infissi in alluminio a taglio freddo, infatti, sono quelli più vecchi e sono costituiti prevalentemente da alluminio il che rappresenta un problema per il rischio di formazione di muffe, condensa e scarso isolamento termico, dunque incidono pesantemente anche sui consumi energetici.
Oggi le finestre in alluminio vengono prodotti con il cosiddetto “taglio termico” ovvero contengono al loro interno del materiale isolante che ne migliora le caratteristiche di conducibilità (abbassandola) ed isolamento termico (aumentandolo notevolmente).

Legno
Le finestre in legno sono oggi quelli più utilizzati in Italia, questo perché sono quelli più gradevoli esteticamente ed il materiale è facilmente reperibile in Italia. Al loro interno hanno un materiale isolante, ma il rivestimento in legno richiede molta manutenzione negli anni, soprattutto in caso di elevata esposizione agli agenti atmosferici. Se di buona qualità, il serramento in legno è anche abbastanza costoso, l’isolamento termico e acustico dipende dal tipo di legno.

PVC
Il PVC è un materiale molto versatile, che garantisce una buona durata nel tempo ed ha un buon rapporto qualità/prezzo. Inoltre garantisce un elevato isolamento termico e, grazie alla sua conducibilità bassissima, incide sul risparmio energetico. Le finestre in PVC hanno un buon isolamento acustico e resistono molto bene nel tempo anche se esposte agli agenti atmosferici. Il materiale è riciclabile, non contiene sostanze tossiche e la sua produzione ha un basso impatto energetico. Richiede meno manutenzione degli altri materiali.