La bella stagione è arrivata e con lei il sole che ci permette di godere dei nostri spazi esterni, ma che può diventare con l’avanzare della primavera e dell’estate troppo aggressivo. Come difendersi ed al contempo non perdere l’opportunità di godere il nostro terrazzo o giardino? Ovviamente con una tenda da sole!
Detta anche tenda da esterno, può avere l’avvolgimento manuale o motorizzato, un cassonetto o semi-cassonetto, la mantovana o no, il telecomando.
Una buona tenda da sole, per assolvere alla sua funzione in maniera efficiente, deve essere delle giuste dimensioni. I nostri tecnici ed esperti sapranno determinare la superficie esatta per la tua tenda da esterni, la tenda da sole, infatti, deve essere più grande della superficie da proteggere ed andare a coprire un’ampia area oltre le aperture. Un altro fattore da considerare è il grado di soleggiamento della superficie da proteggere.
Un altro fattore molto importante che incide sulla resa, la durata e l’ombreggiatura prodotta dalla tenda, è il tipo di tessuto. Esso infatti determina la maggiore o minore resistenza ai raggi UV e la protezione dal calore. Tre sono i tipi di tessuto per le tende da esterno.
Il tessuto in poliestere è la soluzione più economica, non ha una grande resistenza ai UV ed è quindi poco resistente nel tempo se la tenda viene tenuta aperta per lungo tempo ed esposta lungamente al sole.
Il tessuto acrilico ha una buona resistenza ai raggi UV e si deterge molto facilmente con l’acqua. Tra i tessuti più resistenti nel tempo, è molto adatto a tende da esterni. Tuttavia, avendo una trama fitta è un tessuto poco aerato e quindi tende ad accumulare calore.
Il tessuto microforato è il migliore, molto resistente ai raggi UV, agli strappi, si pulisce agevolmente con l’acqua e non si deteriora nel tempo. Tra le caratteristiche principali il fatto che la microforatura garantisce circolo d’aria e quindi la tenda non accumula calore.
Le tende da sole possono essere con mantovana o senza. La mantovana è la sezione del telo che pende all’estremità esterna della tenda stessa, i tipo più diffuso è la mantovana ondulata ma esistono anche mantovane diritte. Altra caratteristica della tenda da sole è avere un cassonetto o un semi-cassonetto. La differenza principale risiede nel fatto che il semi-cassonetto protegge solo la tela della tenda mentre i bracci rimangono esterni, il cassonetto invece racchiude anche i bracci che sono così protetti dalle intemperie La scelta del cassonetto è sottoposta ad alcuni criteri non solo di tipo economico.
La tenda da sole manuale è senza dubbio più economica di quella motorizzata, ma è consigliata solo in caso di tende di piccole dimensioni, altrimenti diventerà davvero difficile manovrare la tenda.
La tenda motorizzata a comando elettrico, con pulsante a muro o con telecomando (motore radio controllato), è il top del confort: consente agevolmente di aprire e chiudere la tenda senza alcuno sforzo. Una periodica manutenzione permette alle tende di durare di più nel tempo.